Richiedere una pubblicazione di matrimonio

  • Servizio attivo

La pubblicazione ha la funzione di portare a conoscenza dei terzi l'intenzione degli sposi di contrarre matrimonio e di consentire alle persone legittimate di fare eventuale opposizione al matrimonio

Descrizione

La pubblicazione ha la funzione di portare a conoscenza dei terzi l'intenzione degli sposi di contrarre matrimonio e di consentire alle persone legittimate di fare eventuale opposizione al matrimonio. La pubblicazione di matrimonio viene affissa all'Albo Pretorio online (di norma 8 giorni completi + 3 per eventuali opposizioni) dei Comuni di residenza degli sposi.

A chi è rivolto

La richiesta di pubblicazioni deve essere presentata dagli sposi in uno dei loro comuni di residenza (preferibilmente nel comune di celebrazione del matrimonio, se coincide con uno dei comuni di residenza degli sposi).

La richiesta di pubblicazioni deve essere presentata dagli sposi in uno dei loro comuni di residenza (preferibilmente nel comune di celebrazione del matrimonio, se coincide con uno dei comuni di residenza degli sposi).

Come fare

A domanda tramite richiesta online. La richiesta è gratuita ma la pubblicazione è soggetta all’imposta di bollo (pari a Euro 16,00 per ogni Comune di residenza degli sposi). Se si tratta di matrimonio religioso con effetti civili sarà necessario allegare la richiesta rilasciata dal Parroco.

A domanda tramite richiesta online. La richiesta è gratuita ma la pubblicazione è soggetta all’imposta di bollo (pari a Euro 16,00 per ogni Comune di residenza degli sposi). Se si tratta di matrimonio religioso con effetti civili sarà necessario allegare la richiesta rilasciata dal Parroco.

Cosa serve

Per accedere al servizio è necessario essere provvisti di SPID (Sistema Pubblico per la gestione dell'Identità Digitale), Carta identità elettronica (CIE) o Carta Nazionale dei Servizi (CNS).

Per accedere al servizio è necessario essere provvisti di SPID (Sistema Pubblico per la gestione dell'Identità Digitale), Carta identità elettronica (CIE) o Carta Nazionale dei Servizi (CNS).

Cosa si ottiene

Il Certificato di eseguita pubblicazione.

Il Certificato di eseguita pubblicazione.
Tempi e scadenze

La durata del procedimento di 60 giorni che visualizzerai nella sezione “prossimi passi”, inviando la richiesta online, viene rispettata salvo la necessità dell’Ente di procedere alla sospensione dei termini, come previsto dalla legge 241/1990 art. 6, per l’acquisizione di documentazione integrativa da terzi utile allo sviluppo della fase istruttoria. In ogni caso le eventuali sospensioni e conseguenti riprese dei termini verranno comunicati al richiedente tramite e-mail e lo stato dell'istanza potrà essere sempre monitorato accedendo con credenziali all'area personale (in alto a destra sul sito istituzionale). La pubblicazione di matrimonio sarà affissa all’Albo Pretorio on line per 8 giorni consecutivi solo dopo la verifica dei requisiti da parte dell'ufficio che deve richiedere ed acquisire documenti anche da parte di altri uffici o enti; non è possibile quindi stabilire con precisione entro quanti giorni la pubblicazione verrà affissa dal giorno della sottoscrizione del verbale presso il Comune di Gassino Torinese. Il matrimonio deve essere celebrato entro 6 mesi (180 giorni) dalla pubblicazione. I nubendi possono controllare l’andamento delle loro pubblicazioni in modo autonomo collegandosi all'Albo Pretorio on line. Il certificato di pubblicazioni riporta la data di inizio dell’affissione e la data di defissione. A quest’ultima devono essere aggiunti 4 giorni di deposito presso l’ufficio, necessari per legge. Se i futuri sposi hanno due residenze diverse, la pubblicazione viene affissa d'ufficio in entrambi i comuni.

2022 04 gen

Apertura iscrizioni

2022 04 feb

Termine presentazione domande

2022 02 mar

Pubblicazione graduatorie

2022 02 apr

Perfezionamento domande

Costi

Il servizio è gratuito. La pubblicazione del matrimonio prevede il pagamento del bollo di € 16,00 se entrambi i nubendi sono residenti in Gassino T.se. Se uno dei due è residente in altro Comune, dovranno presentare n. 2 marche da bollo da € 16,00
Servizio online con autenticazione

Ultimo aggiornamento: 19 Dicembre 2024, 10:33